Dichiarazione delle variabili in Flowgorithm

Flowgorithm permette di costruire diagrammi a blocchi e di testarne il funzionamento attraverso l'esecuzione.
Per poter permettere tutto questo, necessita, a differenza dei diagrammi a blocchi che abbiamo realizzato finora su carta, di conoscere le variabili utilizzate ed il loro tipo.
Questa operazione prende il nome di dichiarazione delle variabili.
Essa è effettuata attraverso un blocco specifico di Flowgorithm, che deve precedere l'utilizzo delle variabili stesse.
Si consiglia, per maggiore chiarezza e leggibilità dell'algoritmo, di posizionare tale blocco in testa all'algoritmo, subito dopo il blocco di inizio.

Graficamente, il blocco di dichiarazione delle variabili si presenta con l'aspetto mostrato nella figura seguente:

Declare Flowgorithm

I tipi di dato in Flowgorithm

Il termine tipo di dato è usato per indicare l'insieme dei valori che una variabile può assumere, ossia che possono essere memorizzati nell'area di memoria individuata dalla variabile. In altri termini rappresenta il dominio della variabile.
In Flowgorithm i tipi di dato ammessi sono:

  • intero (Integer): si tratta di valori numerici di tipo intero, quindi senza parte decimale
  • decimale (Real): si tratta di valori numerici di tipo decimale, quindi con cifre dopo la virgola
  • booleano (Boolean): si tratta dei valori vero/falso (true/false)
  • stringa (String): si tratta dei valori alfanumerici, costituiti da sequenze di caratteri alfabetici o numerici
É anche possibile definire delle collezioni (array) di oggetti dei tipi precedentemente elencati.
Il concetto di array verrà trattato successivamente, in una sezione specifica, ed utilizzato all'interno della programmazione in linguaggio Java.