Blocchi fondamentali dei flow charts

Un flow chart è costituito dalle seguenti tipologie di blocchi fondamentali:

  • inizio/fine, si tratta di blocchi di forma ovale, nei quali è indicata la parola begin/start/inizio o end/fine, che indicano il punto di partenza o un punto di terminazione dell'algoritmo. I blocchi di inizio hanno una sola uscita e nessun ingresso ed i blocchi di fine hanno un solo ingresso e nessuna uscita.

    Blocco di inizio
    Blocco di fine

  • comunicazione, si tratta di blocchi a forma di parallelogramma, con un ingresso ed una uscita, utilizzati per la comunicazione uomo/macchina.
    Nello specifico, permettono all'utente di introdurre dati necessari all'esecuzione dell'algoritmo (input), oppure all'algoritmo di comunicare messaggi o risultati all'utente (output).
    I blocchi di input sono contraddistinti da una "I" nell'angolo superiore destro, quelli di output da una "O" nella medesima posizione.
    Nei blocchi di input è possibile indicare delle variabili, in cui memorizzare i dati inseriti dall'utente, in quelli di output delle variabili oppure dei messaggi da visualizzare all'utente.

    Blocco di input
    Blocco di output

  • elaborazione, si tratta di blocchi di forma rettangolare, con un ingresso ed una uscita, nei quali sono indicate delle operazioni, che generalmente modificano il contenuto della memoria centrale dell'elaboratore.
    Tali operazioni sono composti da due componenti separate da una frecccia. A destra della freccia si indica una espressione/calcolo, il cui risultato deve essere calcolato e scritto in memoria centrale, nello spazio individuato dalla variabile il cui nome è indicato a sinistra della freccia.

    Blocco di elaborazione

  • decisione/scelta/condizionale, si tratta di blocchi a forma di rombo, con un ingresso e due uscite, nei quali è indicata una condizione che può essere vera o falsa (true/false). Tale condizione viene valutata e l'esecuzione prosegue nell'uscita (T=true, F=false) corrispondente al suo valore.

    Blocco di scelta