Tecniche/strumenti di rappresentazione di un algoritmo

Un algoritmo può essere rappresentato attraverso strumenti diversi.
Tra questi, quelli maggiormente utilizzati sono:

  • pseudocodifica
  • flow charts
Analizziamo nel dettaglio il concetto e le caratteristiche di ciascuno di essi.

La pseudocodifica

la pseudocodifica è una rappresentazione della sequenza di azioni da eseguire, basata su un linguaggio molto simile al linguaggio naturale, senza le rigide regole di un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma che traduce i tipi fondamentali di azioni eseguibili dall'esecutore.

Un esempio di algoritmo che chiede all'utente di inserire due numeri interi positivi, li acquisisce, ne calcola il prodotto e stampa il risultato, scritto in uno pseudolinguaggio (o pseudocodice), è il seguente:

 1. Scrivi "Inserisci un numero intero positivo"
 2. Leggi numero1
 3. Se numero1 < 0 allora
 4.      Scrivi "Il numero inserito non è valido"
 5.      Vai alla riga 1
 6. Scrivi "Inserisci un altro numero intero positivo"
 7. Leggi numero2
 8. Se numero2 < 0 allora
 9.      Scrivi "Il numero inserito non è valido"
10.      Vai alla riga 7
11. Imposta prodotto = numero1 x numero2
12. Scrivi "Il prodotto tra i due numeri inseriti è"
13. Scrivi prodotto

Un altro esempio dello stesso algoritmo in un altro pseudolinguaggio potrebbe essere il seguente:

 1. Output "Inserisci un numero intero positivo"
 2. Input numero1
 3. If numero1 < 0 then
 4.      Output "Il numero inserito non è valido"
 5.      Go to line 1
 6. Output "Inserisci un altro numero intero positivo"
 7. Input numero2
 8. If numero2 < 0 then
 9.      Output "Il numero inserito non è valido"
10.      Go to line 7
11. Set prodotto = numero1 x numero2
12. Output "Il prodotto tra i due numeri inseriti è"
13. Output prodotto
Nota:
Lo spazio a sinistra delle righe 4, 5, 9, 10 indica che tutte le istruzioni che si iniziano nello stesso punto verranno eseguite solo se la condizione dell'istruzione che le precede è vera, altrimenti verranno ignorate.
Questa tecnica di scrittura del codice si chiama indentazione e serve ad aumentare notevolmente la chiarezza e la leggibilità del codice.

I flow charts

i flow charts (o diagrammi di flusso) costituiscono una tecnica di rappresentazione grafica dell'algoritmo, basata su blocchi specifici per le azioni fondamentali da cui è generalmente composto un algoritmo.
In altri termini, ogni tipo di azione è rappresentata attraverso uno specifico simbolismo grafico.
Tali simbolismi prendono il nome di blocchi.

Un esempio di flow chart che risolve lo stesso problema della pseudocodifica mostrata sopra è il seguente:

Esempio flow chart