La classe e gli oggetti

Una classe è un modello astratto per rappresentare una entità del contesto/realtà di interesse.
In altri termini essa definisce un insieme di caratteristiche e funzionalità (o comportamenti) simili di oggetti di tale realtà, rilevanti per degli obiettivi specifici.

Un oggetto, invece, è una istanza concreta di una classe, ossia uno specifico oggetto reale, che avrà dei valori specifici per ciascuna delle caratteristiche della classe e sarà in grado di interagire con il mondo esterno, attraverso le funzionalità previste dalla classe di appartenenza.

La classe può essere quindi vista come uno "stampino", da cui possono essere creati molteplici oggetti o istanze con le caratteristiche e funzionalità definite dalla classe, ma con valori specifici di tali caratteristiche, anche diversi rispetto agli altri oggetti della stessa classe.

Utilizzando il linguaggio tecnico, la classe definisce un tipo di dato astratto, da cui possono essere creati, attraverso strumenti che vedremo più avanti, molteplici istanze concrete di oggetti simili.

Volendo riepilogare quanto definito attraverso l'esempio del televisore, già introdotto nella sezione relativa all'astrazione, possiamo dire che la classe televisore rappresenta il modello astratto, ossia il tipo di dato che definisce le caratteristiche e le funzionalità che un qualunque televisore reale deve avere.
Tra le caratteristiche possiamo avere, ad esempio, la marca, il modello e la dimensione in pollici.
Una istanza della classe televisore o un oggetto specifico di tipo televisore è, invece, un televisore con dei valori specifici delle caratteristiche definite nella classe.
Quindi uno specifico televisore di marca Samsung, modello Smart TV color LED, 55 pollici costituisce un oggetto o istanza della classe televisore.
Esso sarà differente da un altro televisore di marca Sony, modello Smart TV color OLED, 65 pollici.

In conclusione possiamo, quindi, dedurre che la classe di una specifica entità della realtà di interesse è una, mentre le istanze concrete o gli oggetti reali di quel particolare modello possono essere molteplici.

Volendo, in conclusione, sintetizzare con qualche rappresentazione grafica, possiamo considerare le due immagini seguenti.
La prima rappresenta graficamente una classe televisore e diverse istanze di televisori concreti, con specifici valori delle caratteristiche definite dalla classe.

Classe e oggetti

La seconda rappresenta la classe persona e diverse istanze di persone concrete, con particolari valori delle caratteristiche definite dalla classe.

Classe e oggetti

In entrambe le immagini, possiamo notare la classe, sulla sinistra, che rappresenta un modello astratto, generico, con precise caratteristiche, che non assumono dei valori particolari, ma rappresentano semplicemente delle proprietà comuni tra diversi oggetti della realtà.

Viceversa, sulla destra abbiamo tre oggetti, che rappresentano istanze concrete o oggetti reali, con determinati valori per ciascuna caratteristica definita dalla classe a cui appartengono.