Gli attributi ed i metodi
Un attributo è un proprietà di una
entità della realtà di
interesse, rilevante ai fini dell'applicazione da sviluppare.
Gli attributi possono essere raggruppati in due categorie:
- informazioni che esprimono delle caratteristiche
di un oggetto, che
generalmente non possono cambiare durante la vita
dell'oggetto.
Ne sono un esempio, la marca di un televisore, il modello, il colore, la dimensione in pollici, il nome ed il cognome di una persona, il suo sesso, la sua data di nascita e così via. - informazioni che esprimono uno stato in cui si
trova una proprietà di un oggetto.
Questo tipo di informazioni possono cambiare durante la vita dell'oggetto.
Ne sono un esempio, il canale su cui è sintonizzato un televisore, il livello del volume, della luminosità, del contrasto, l'altezza di una persona, il suo peso, la sua occupazione e così via.
Questa distinzione è importante perchè, come vedremo più avanti, determina l'implementazione o
meno di alcune funzionalità, oppure alcuni dettagli della loro implementazione.
I metodi, invece, sono funzionalità degli oggetti appartenenti ad
una determinata classe,
che corrispondono ad azioni che essi sono in grado di compiere,
nell'interazione con gli altri oggetti che compongono l'applicazione.
L'invocazione o chiamata di un
metodo di un oggetto, da parte di un altro oggetto, può avere
come risultato l'esecuzione di un lavoro, con eventuale
restituzione di un risultato, oppure il
cambiamento di una informazione di
stato dell'oggetto.
Graficamente possiamo sintetizzare quanto detto attraverso l'immagine seguente:
