Il presente sito nasce dalla esigenza di un docente di informatica della scuola secondaria di
secondo
grado, di raccogliere e disporre di materiale utile alla didattica ed allo studio, o
approfondimento
autonomo, degli studenti.
I contenuti sono stati e continueranno ad essere sviluppati e pubblicati in modo incrementale,
man mano che gli argomenti
saranno
affrontati a lezione ed in funzione del tempo a disposizione dell'autore.
L'autore provvederà ad arricchire le varie sezioni sulla base delle proprie esigenze didattiche
e di eventuali suggerimenti/osservazioni ricevute da colleghi ed allievi.
Il sito presenterà i concetti relativi alla programmazione di base, con particolare riferimento
all'utilizzo dei software Flowgorithm, per la realizzazione dei flow charts o diagrammi a
blocchi e
del
linguaggio Java per l'implementazione degli algoritmi proposti.
Successivamente si proseguirà con i concetti relativi alla programmazione orientata agli oggetti
(O.O.P.), con un approfondimento sulla modellazione UML (diagrammi delle classi).
Infine, si procederà con la descrizione delle basi di dati (Database), delle tecniche di analisi
e
progettazione delle stesse e del linguaggio SQL per la definizione, manipolazione ed
interrogazione dei dati.
Sono un docente di informatica di una scuola secondaria di secondo grado di Torino.
Il mio nome è Michele Campanaro, ho conseguito, con lode, la laurea in Scienze
dell'Informazione, presso
l'Università
degli
Studi di Torino, nel lontano 1996.
Ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell'informatica proprio durante la mia esperienza nella
scuola
superiore, quando, per
una sorta di attrazione naturale e su indicazione di diversi miei insegnanti, ho scelto di
frequentare
l'indirizzo per programmatori dell'Istituto Tecnico Economico (attuale SIA - Sistemi
Informativi
Aziendali) della mia città.
Da allora è nata una passione, che, ancora oggi, mi tiene legato, per molte ore al giorno, a ciò
che
riguarda il mondo dell'informatica e dei sistemi digitali in generale.
Dopo essermi laureato, ho assolto il servizio militare presso la Scuola di Applicazione di
Torino ed
ho
ivi affiancato, in qualità di assistente per le esercitazioni pratiche, il docente del corso di
Basi
di
dati
della Cattedra di Informatica della Scuola.
Successivamente ho lavorato in diverse aziende, in diversi settori e con diversi ruoli.
Ho iniziato come sviluppatore di siti web presso un provider internet, mi
sono occupato
della gestione dei collegamenti ad internet e della rete e server interni dell'azienda.
Dopo un paio di anni sono stato assunto presso una azienda di software per il mondo
finanza
ed ho lavorato allo sviluppo di applicazioni front-end e web-based, per la gestione
dei portafogli titoli degli utenti.
Ho iniziato
anche
ad
occuparmi della gestione di piccoli gruppi di lavoro, composti sia da analisti che
programmatori.
Trascorsi circa cinque anni sono passato in un'altra azienda, in cui ho lavorato alla
realizzazione
di
una applicazione web per la gestione del patrimonio immobiliare di una importante realtà
bancaria
italiana.
In tale contesto, ho coordinato un gruppo di lavoro di circa 10 persone ed ho
spesso
interagito con il cliente per l'analisi e le verifiche periodiche sulle funzionalità
dell'applicazione.
Dopo un paio di anni ho avuto una breve parentesi in una nota azienda produttrice di
soluzioni
per il mondo gestionale.
In tale contesto, durato circa quattro mesi, ho contribuito allo sviluppo di componenti per
applicazioni
gestionali desktop. L'ambiente di lavoro, ma anche le prospettive di crescita non mi hanno
convinto
abbastanza, per cui dopo poco tempo sono giunto alla esperienza più duratura, che ha
caratterizzato la
mia vita lavorativa per circa 16 anni, fino all'ingresso nel mondo della scuola.
Mi sono occupato dello sviluppo, sia dei componenti core che della UI, di una piattaforma per la
gestione dei dati aziendali, la data integration, data governance e data quality.
Successivamente ho coordinato il team di sviluppo e, negli ultimi tempi, mi sono occupato
della pianificazione e controllo di tutta l'area di produzione.
La curiosità per l'insegnamento, ad ogni modo, non mi ha mai abbandonato ed, in
diverse
occasioni,
ho aiutato studenti nello studio scolastico ed universitario.
I risultati conseguiti
dalle
persone che ho aiutato ed i feedback da loro ricevuti hanno alimentato l'interesse per
l'insegnamento che mi ha portato, attraverso una serie di circostanze a dir poco surreali, nel
mondo
della scuola, quasi come se si trattasse di un destino già deciso ed in attesa del momento
giusto
per
concretizzarsi.
Così, nel 2021, ho superato il concorso per l'accesso ai ruoli
dell'insegnamento
nella scuola secondaria di secondo grado ed ho iniziato la mia carriera di insegnante che mi ha
condotto
alla
realizzazione del presente sito.
Spero che il materiale che gradualmente produrrò, possa costituire un riferimento ed essere
un aiuto concreto, per i miei studenti e per tutti coloro che, per
scelta,
più o
meno consapevole (😊), si troveranno a dover affrontare
tali
discipline nel loro percorso di studi, ma anche per i
colleghi,
che
vorranno beneficiare di materiale e riferimenti per l'insegnamento delle
discipline informatiche.
Benvenuti e buon proseguimento di lettura.